Skip to main content
Milano più sociale. Periodico di informazione online

Libri

Continua la rassegna dei diversi libri anche da voi segnalati al fine di promuovere scrittori e poeti non solo contemporanei.

I super batteri. Una minaccia da combattere. Intervista a Fabrizio Pregliasco, virologo e Direttore Sanitario IRCCS Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio.

| Mara Cozzoli |
Dai giorni bui dell’emergenza sanitaria che ci ha colpito, passando alla speranza di una maggiore consapevolezza collettiva, per giungere, infine a “I Super Batteri. Una minaccia da combattere“. Dialogo, oggi, con Fabrizio Pregliasco, virologo, Di…

Nero Lavanda. Diego Gambini

| Mara Cozzoli |
Scorre veloce la mano del poeta, avvolto dall’inebriante volontà di aprirsi al mondo, giungendo, in tal modo, a veicolare il lettore all’interno del turbinio psichico. Dolore, tormento e conflittualità è quanto emerge dalla nuova raccolta poetica …

CEROLI, SCHIFANO E ARMAN: LA SCULTURA CONTEMPORANEA IN MOSTRA A CHIOGGIA.

| Mara Cozzoli | ,
Sabato 1 aprile è stata inaugurata la mostra “Il fantasma della forma: la scultura contemporanea” presso il Museo Civico della Laguna Sud di Chioggia (Ve), organizzata dall’Assessorato alla Cultura del comune di Chioggia in collaborazione con MV E…

Serafina Feliciani e Lorenza Feliciani: Vite parallele.

Le ultradecennali ricerche di Raffaele De Chirico e mie, indirizzate alla conoscenza della vita e delle opere di Alessandro conte di Cagliostro, i cui risultati sono stati ampiamente esposti nei precedenti volumi pubblicati presso l’Editore Mnamon…

A gentleman in the word of art. Recensione all’imponente saggio dell’artista Mario Vespasiani.

| Mara Cozzoli |
“L’arte ha sempre avuto la capacità di riflettere la società, come di anticipare alcuni aspetti non ancora manifesti, conferendo a determinate opere un’aura visionaria, quasi mistica“. In “A gentleman in the word of art“ Mario Vespasian apr…

Zygmunt Bauman. Intervista sull’identità.

| Mara Cozzoli |
“L’idea di identità è nata dalla crisi dell’appartenenza e dallo sforzo che essa ha innescato per colmare il divario tra ciò che dovrebbe essere e ciò che è, ed elevare la realtà ai parametri fissati dall’idea per rifare la realtà a somiglianza d…

Selene Pascasi. A un ricordo da te.

| Mara Cozzoli |
“Ti ho visto sprofondare nel vuoto. Indicare gesti ai pensieri e approdare sfinito sulla riva dei ricordi. Boccheggiare, come quando si muore da vivi, e tornare genesi dalle acque. Padre, arrivo”. Soavi come una danza vagano i versi di Selene P…

Nuovo libro per il chitarrista storico dei DIK DIK

| Mara Cozzoli |
Pietruccio Montalbetti, racconta « Il mistero della bicicletta abbandonata » Con un romanzo giallo noir che riflette quella che è la realtà italiana del primo dopoguerra, Pietruccio Montalbetti si ripropone come scrittore. “Il mistero dell…

Leonardo Guarnotta. C’era una volta il pool antimafia, i miei anni nel bunker.

| Mara Cozzoli |
Membro storico del pool antimafia guidato da Antonino Caponnetto e affiancato da Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e Giuseppe Di Lello,  Leonardo Guarnotta nasce a Palermo nel 1940. “C’era una volta il pool antimafia” si apre con una domanda…

Don Benito Giorgetta racconta “Passiamo all’altra riva”.

| Mara Cozzoli |
In “Passiamo all’altra riva” ultimo volume di don Benito Giorgetta  con prefazione di Papa Francesco e post fazione di  don Luigi Ciotti, fondatore di “Libera contro le mafie”, l’autore si interfaccia con Luigi Bonaventura, collaboratore…