Cultura e società
Una società galoppante che corre travolgendo o spostando antichi valori e lasciando dubbi ed incertezze e paure, soprattutto nei più giovani. La perdita del limite dove l’illecito è ammesso e dove il rispetto verso l’altro è caduto spesso in disuso apportano un aumento di violenza ed atti vandalici con i quali si proiettano le proprie frustrazioni incuranti delle conseguenze. Dietro a falsi ideali o religioni si uccide si calpestano i diritti soprattutto delle persone in difficoltà o maggiormente indifese. La genitorialità e il senso di responsabilità sono al primo posto uniti ad una vera riforma della scuola che tarda ad arrivare. Lo scioglimento dei nuclei famigliari e l’aumento dei mezzi tecnologici diventati i veri amici consolatori della tanta solitudine. Queste sono alcune delle tematiche che si vogliono affrontare. cercando di meglio comprendere i lati oscuri di questo nuovo millennio.

La paura è quotidiana
Negli ultimi mesi nel varesotto diversi sono stati gli episodi di cronaca che hanno fatto discutere. L’ ultimo episodio del 25 giugno ha riguardato la terribile tragedia di Davide Gorla titolare della cartoleria “Linea Continua” in via Milano a Bu…

Estetica del potere. Quando l’arte incontra le mafie
L’arte e le mafie non si sfiorano per caso, né semplicemente si incrociano in superficie. Sono due forze che si confrontano in un terreno di tensione profonda, dove si intrecciano emblemi e poteri, memoria e dominio, creazione e sottrazione. Da un…

Pecorelli: enigmi antichi, ritorno delle ombre
A quarantacinque anni dall’omicidio del giornalista Mino Pecorelli, torna sotto i riflettori una delle pagine più oscure della storia italiana. Grazie a nuove indagini, approfondimenti giornalistici e importanti sentenze collegate alla strage di B…

Elettra e l’ombra della madre: mito e psicoanalisi del legame ferito.
«Chi dovrei chiamare madre? La donna che ha versato il sangue di mio padre?» — Eschilo, Le Coefore, v. 111
Nel mito, come nella psicoanalisi, le figure non sono mai solo personaggi: sono strutture psichiche, tensioni profonde, fratture fondati…

Premeditato, ma non per la legge: il paradosso del caso Tramontano.
La Corte d’Assise d’Appello di Milano ha confermato l’ergastolo per Alessandro Impagnatiello, riconosciuto colpevole dell’omicidio di Giulia Tramontano. Tuttavia, ha escluso l’aggravante della premeditazione. Una decisione che, pur lasciando invar…

Non si possono spegnere i riflettori su Gaza
Sotto le bombe, nella fame, tra i bambini amputati: un genocidio che l’Europa continua a ignorare
Mentre il mondo sposta l’attenzione sull’escalation tra Israele e Iran, tra proclami militari e minacce di una nuova guerra allargata, la Str…

“Stanno spingendo l’Europa verso il baratro del riarmo”. Intervista a Gaetano Pedullà
A margine dell’iniziativa contro il riarmo indetta a livello nazionale dal Gruppo Giovani del Movimento 5 stelle svoltosi anche a Seregno domenica 15 giugno, ho avuto il piacere di incontrare Gaetano Pedullà giornalista, ex direttore e fondatore d…

Quando le chiamate arrivano da un numero sconosciuto: truffa in agguato
Già dagli anni 2000 la truffa del wangiri è uno dei raggiri più diffusi, crea curiosità per rubare tutti i soldi del telefono. In sintesi, avviene che il truffatore fa squillare il telefono della vittima. La chiamata proviene da un numero sconos…

Referendum senza quorum. Il giorno in cui abbiamo scelto di non contare
Solo il 30, 6% degli italiani si è recato alle urne. Il dato è significativo, e non ha bisogno di interpretazioni complesse: il referendum è fallito. Il quorum non è stato raggiunto, la consultazione si è chiusa senza effetti. Ancora una volta…

La libertà di Brusca e la giustizia che non consola
La scarcerazione di Giovanni Brusca, autore confesso dell’attentato di Capaci e di oltre cento omicidi, ha scosso la coscienza civile del Paese. Non si tratta di una reazione emotiva, ma di un dissenso profondo che riguarda la percezione del senso…