Skip to main content
Milano più sociale. Periodico di informazione online

Mara Cozzoli

Curatrice e critica d’arte.

Pecorelli: enigmi antichi, ritorno delle ombre

A quarantacinque anni dall’omicidio del giornalista Mino Pecorelli, torna sotto i riflettori una delle pagine più oscure della storia italiana. Grazie a nuove indagini, approfondimenti giornalistici e importanti sentenze collegate alla strage di B…

La madre che uccide: Sindrome di Medea, il lato oscuro della maternità.

| Mara Cozzoli |
In Italia, i casi di figlicidio continuano a scuotere la coscienza collettiva, lasciando dietro di sé interrogativi irrisolti. In particolare, quando è la madre a uccidere, lo sconcerto può accompagnarsi al giudizio ed alla condanna e allora si po…

“Interviste impossibili” di Carla Paola Arcaini: il sogno di parlare con le grandi donne della storia

| Mara Cozzoli |
C’è un luogo della letteratura dove il tempo si piega, la morte si eclissa, e gli echi del passato ritornano a sussurrare il proprio canto. In “Interviste impossibili” libro edito LFA publisher, Carla Paola Arcaini ci guida in uno spazio sospeso t…

Elettra e l’ombra della madre: mito e psicoanalisi del legame ferito.

«Chi dovrei chiamare madre? La donna che ha versato il sangue di mio padre?» — Eschilo, Le Coefore, v. 111 Nel mito, come nella psicoanalisi, le figure non sono mai solo personaggi: sono strutture psichiche, tensioni profonde, fratture fondati…

Premeditato, ma non per la legge: il paradosso del caso Tramontano.

La Corte d’Assise d’Appello di Milano ha confermato l’ergastolo per Alessandro Impagnatiello, riconosciuto colpevole dell’omicidio di Giulia Tramontano. Tuttavia, ha escluso l’aggravante della premeditazione. Una decisione che, pur lasciando invar…

“I fiori del male”. Il lato oscuro delle donne nell’opera di Cristina Sirizzotti

| Mara Cozzoli |
“Non siamo solo ciò che mostriamo. Siamo anche ciò che tratteniamo, ciò che ci divora da dentro.” Cristina Sirizzotti dipinge ciò che molte donne sentono ma non osano dire: la vertigine del proprio abisso interiore. Le sue opere non illustran…

Quando l’identità si spezza: Medea e la rabbia senza voce.

| Mara Cozzoli |
Dietro un agito estremo, una frattura emotiva che parla anche al nostro tempo. Non è solo mito: è interiorità spezzata, è bisogno rimasto muto, è solitudine che chiama l’altruità. Medea non è soltanto un personaggio della tragedia antica. È una…

Non si possono spegnere i riflettori su Gaza

Sotto le bombe, nella fame, tra i bambini amputati: un genocidio che l’Europa continua a ignorare Mentre il mondo sposta l’attenzione sull’escalation tra Israele e Iran, tra proclami militari e minacce di una nuova guerra allargata, la Str…

“Stanno spingendo l’Europa verso il baratro del riarmo”. Intervista a Gaetano Pedullà

A margine dell’iniziativa contro il riarmo indetta a livello nazionale dal Gruppo Giovani del Movimento 5 stelle svoltosi anche a Seregno domenica 15 giugno, ho avuto il piacere di incontrare Gaetano Pedullà giornalista, ex direttore e fondatore d…

Obesità: oltre l’aspetto, c’è una malattia

| Mara Cozzoli |
Si parla sempre più spesso di accettazione, di libertà di espressione del corpo, di inclusività. Tutti temi giusti, urgenti, necessari. Ma quando si scivola nell’idea che l’obesità sia solo una questione estetica, si perde di vista una verità …