Mara Cozzoli

Curatrice e critica d’arte.

Francesca Albanese e l’onestà intellettuale.
Nel cuore oscuro di una “diplomazia” ormai non più tollerabile, Francesca Albanese è emersa come una voce di rara chiarezza etica. Relatrice speciale delle Nazioni Unite sui diritti umani nei Territori Palestinesi Occupati, con il suo ultimo rappo…

“Je suis Bibì”. Riflessione sull’abuso di potere
| Mara Cozzoli | Arte
Nel suo ultimo lavoro, Miky Degni svela la fragile linea che separa ricordo e abuso, oppresso e oppressore. Con accenti affilati, l’opera invita a una visione profonda e inquietante sulla dissoluzione dei principi odierni, dove il trauma passato …

Liberare la mente, disordinare il reale: André Breton e il Manifesto del Surrealismo
| Mara Cozzoli | Arte
Nel turbine delle avanguardie del primo Novecento, il Manifesto del Surrealismo di André Breton emerge come un atto di rottura e visione. Non solo un documento teorico, ma un appello alla liberazione del pensiero, alla disobbedienza poetica, all’e…

Estetica del potere. Quando l’arte incontra le mafie
L’arte e le mafie non si sfiorano per caso, né semplicemente si incrociano in superficie. Sono due forze che si confrontano in un terreno di tensione profonda, dove si intrecciano emblemi e poteri, memoria e dominio, creazione e sottrazione. Da un…

Tra mente, musica e silenzio: Gaspare Palmieri racconta “Presenze”
In “Presenze. Natura, canzoni, meditazioni”, Gaspare Palmieri – Psichiatra, psicoterapeuta, Istruttore di mindfulness, dottore di ricerca in Psicobiologia dell’uomo – propone un itinerario che fonde pratica contemplativa, riflessione filosofica e …

Pecorelli: enigmi antichi, ritorno delle ombre
A quarantacinque anni dall’omicidio del giornalista Mino Pecorelli, torna sotto i riflettori una delle pagine più oscure della storia italiana. Grazie a nuove indagini, approfondimenti giornalistici e importanti sentenze collegate alla strage di B…

La madre che uccide: Sindrome di Medea, il lato oscuro della maternità.
| Mara Cozzoli | Psiche
In Italia, i casi di figlicidio continuano a scuotere la coscienza collettiva, lasciando dietro di sé interrogativi irrisolti. In particolare, quando è la madre a uccidere, lo sconcerto può accompagnarsi al giudizio ed alla condanna e allora si po…

“Interviste impossibili” di Carla Paola Arcaini: il sogno di parlare con le grandi donne della storia
| Mara Cozzoli | Libri
C’è un luogo della letteratura dove il tempo si piega, la morte si eclissa, e gli echi del passato ritornano a sussurrare il proprio canto. In “Interviste impossibili” libro edito LFA publisher, Carla Paola Arcaini ci guida in uno spazio sospeso t…

Elettra e l’ombra della madre: mito e psicoanalisi del legame ferito.
«Chi dovrei chiamare madre? La donna che ha versato il sangue di mio padre?» — Eschilo, Le Coefore, v. 111
Nel mito, come nella psicoanalisi, le figure non sono mai solo personaggi: sono strutture psichiche, tensioni profonde, fratture fondati…

Premeditato, ma non per la legge: il paradosso del caso Tramontano.
La Corte d’Assise d’Appello di Milano ha confermato l’ergastolo per Alessandro Impagnatiello, riconosciuto colpevole dell’omicidio di Giulia Tramontano. Tuttavia, ha escluso l’aggravante della premeditazione. Una decisione che, pur lasciando invar…