Skip to main content
Milano più sociale. Periodico di informazione online

Mara Cozzoli

Curatrice e critica d’arte.

Storia dell’arte alle scuole elementari. Intervista a Alessandro Zucca, artista e insegnante.

Dialogo oggi con Alessandro Zucca caposcuola “Astrattismo Bipolare” e insegnante di storia dell’arte presso la scuola elementare Maria Bambina di Binasco. Insieme ci contreremo sull’importanza dello studio di tale materia a partire dall’infanzia, …

Luchino Visconti. Tra cinema, teatro e opera lirica.

| Mara Cozzoli |
Regista e sceneggiatore nasce a Milano il 2 novembre 1906. Data la sua attività è considerato uno dei più grandi artisti e uomini di cultura del XX secolo. L’esordio a teatro risale al 1945 , anche se, alle in precedenza vanta un lavoro cinematogr…

La parità di genere obiettivo centrale del Recovery Fund.Di Sonia Scarpante

L’altro Ieri su “ La Repubblica”  Zingaretti ci apriva al futuro: “ La pandemia ha messo in luce tutte le contraddizioni e le cose che non vanno, tra queste lo scarso ruolo e peso delle donne nel  lavoro,  nelle imprese e nella soci…

Perché il fuoco non muore. Ricordando Tina Modotti.

Operaia, attrice, fotografa, militante politica e antifascista. Donna dalla vita intensa, Assunta Adelaide Luigia Saltarini Modotti nasce a Udine il 17 agosto 1896. Il punto di partenza per poterne comprendere la figura è una sciarpa di colore azz…

“RUGGINE” . GLI ACQUARELLI DI SEVERINO SALVEMINI A SOSTEGNO DELLE ATTIVITÀ DI ACCOGLIENZA E CURA DELL’ASSOCIAZIONE CAF.

INAUGURAZIONE 20 OTTOBRE ORE 18.30 ESPOSIZIONE 20 – 23 OTTOBRE 2020 SHOW ROOM ZEUS GARAGE BLU CORSO SAN GOTTARDO 21/9 MILANO Con la mostra RUGGINE – 57 acquarelli che fanno rivivere le emozioni e le esperienze del passato attraverso scorci o fram…

Se cammino vivo. Intervista a Spinelli Andrea.

Andrea Spinelli soprannominato “Il caminante”, classe 1973. Nel 2013 gli viene diagnosticato un adenocarcinoma in stato avanzato non operabile e qualche mese di vita. Siamo nel 2020 e Andrea è qua, con noi, pronto a narrarci la sua storia, una sto…

Alda Merini. Donna, madre e poetessa.

Anima fragile e irrequieta. Nata il primo giorno di primavera del 1931, in “ Reato di Vita” ne spiega il senso: “La nascita è il momento migliore della nostra vita. Nel corpo naturale dell’essere c’è tutto lo svolgimento di ciò che egli sarà doman…

Disagio adolescenziale e rapporto con il cibo.

| Mara Cozzoli |
Chi è l’adolescente? Cosa nasconde dietro a silenzio e ribellione? Si nutre ignorando i chili di troppo o  agisce terrorizzato da inesistenti chili di troppo. Scandagliarne mente ed emozioni è pressoché impossibile per via di barriere innalzate da…

Le Artipossibili, intervista a Fiorenza Giuriani.

Parliamo oggi di “Le ArtiPossibili”, esposizione Biennale d’arte contemporanea e artigianato sorta nel 2018 con lo scopo di avvicinare sensibilità artistiche differenti e trovarne così un punto comune. Oggetto dell’edizione 2020 il rame, nello spe…

Serenella Vallotto, lettera ai giovani.

| Mara Cozzoli |
Ci è giunta in redazione la lettera di Serenella Vallotto, insegnante, destinata ai giovani. La proponiamo ai lettori di Milano più Sociale. Inizio questa lettera con il confessarvi che  amo scrivere con la penna, perché così non corro il rischi…