Mara Cozzoli

Curatrice e critica d’arte.

Le Artipossibili, intervista a Fiorenza Giuriani.
Parliamo oggi di “Le ArtiPossibili”, esposizione Biennale d’arte contemporanea e artigianato sorta nel 2018 con lo scopo di avvicinare sensibilità artistiche differenti e trovarne così un punto comune. Oggetto dell’edizione 2020 il rame, nello spe…

Serenella Vallotto, lettera ai giovani.
| Mara Cozzoli | Archivio
Ci è giunta in redazione la lettera di Serenella Vallotto, insegnante, destinata ai giovani. La proponiamo ai lettori di Milano più Sociale.
Inizio questa lettera con il confessarvi che amo scrivere con la penna, perché così non corro il rischi…

Eugenio Finardi: la mia “canzone del ricordo” per le persone con demenza e i loro familiari.
| Mara Cozzoli | Archivio
Il cantautore milanese sceglie di dedicare il brano “Amore diverso” alla Federazione Alzheimer Italia in occasione del IX Mese Mondiale.
“Sono felice di poter condividere la mia musica e la mia testimonianza di familiare per aiutare le tante perso…

RISCHIO MALTRATTAMENTO INFANZIA: LOMBARDIA DECIMA.
| Mara Cozzoli | Archivio
Presentato Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia dell’organizzazione umanitaria Cesvi. La Lombardia scende di una posizione rispetto al 2019. Fattori di rischio acuiti ulteriormente dall’emergenza Covid-19 che ha messo a dura …

Musica: quando padre e figlia diventano un team.
| Mara Cozzoli | Arte
Tempo fa intervistai Greta Lamay, giovane cantautrice emergente. https://www.milanopiusociale.it/2020/02/13/tra-sogni-musica-e-adolescenza-intervista-a-greta-lamay-giovane-cantautrice-dalla-voglia-di-sfondare/
Da quel giorno sono passati mesi , e …

Funzione terapeutica delle fiabe.
| Mara Cozzoli | Psiche
Viene definita fiaba una breve esposizione incentrata su racconti medio- brevi, il cui contenuto è focalizzato su avvenimenti e personaggi magici. La loro origine è popolare e, tramandare di generazione in generazione, raccontano la povertà, le pa…

Solitudine. Il ritorno a se stessi.
| Mara Cozzoli | Psiche
“La conversazione arricchisce l’intelletto ma è la solitudine la scuola del genio, e la coerenza interna di un’opera denota la mano di un unico artista”. Edward Gibbon
Da cosa deriva la felicità? È il risultato della vita sociale condotta e della…

Responsabilità e consapevolezza di un ruolo fondamentale: l’insegnante ! Intervista di Alessio Musella a Serenella Vallotto.
Che ruolo ha un insegnante oggi? Come vive la situazione odierna, e come convive con la grande responsabilità nell’istruire e formare i giovani, abbiamo intervistato Serenella Vallotto originaria di Cittadella classe 1966, formata nelle associazio…

Il Narcisismo Patologico.
| Mara Cozzoli | Psiche
Parliamo oggi di narcisismo patologico, argomento sulla quale occorre fare maggiore chiarezza. Cerchiamo di capire semplicisticamente di cosa si tratta. In primo luogo ci troviamo di fronte a un disturbo della personalità. Alla base il forte attac…

Storia di Esther, con intervento di Susana Mamani, conduttrice Radio Voz Latina En Roma.
Quella che sto per narrare è la storia di una bambina boliviana, il cui destino è comune a tanti altri bambini. Esther, nove anni, stuprata e uccisa: il corpicino è stato in seguito gettato in mezzo a una strada. A riconoscere il volto dell’omici…