Skip to main content
Milano più sociale. Periodico di informazione online

Cultura e società

Una società galoppante che corre travolgendo o spostando antichi valori e lasciando dubbi ed incertezze e paure, soprattutto nei più giovani. La perdita del limite dove l’illecito è ammesso e dove il rispetto verso l’altro è caduto spesso in disuso apportano un aumento di violenza ed atti vandalici con i quali si proiettano le proprie frustrazioni incuranti delle conseguenze. Dietro a falsi ideali o religioni si uccide si calpestano i diritti soprattutto delle persone in difficoltà o maggiormente indifese. La genitorialità e il senso di responsabilità sono al primo posto uniti ad una vera  riforma della scuola che tarda ad arrivare. Lo scioglimento dei nuclei famigliari e l’aumento dei mezzi tecnologici diventati i veri amici consolatori della tanta solitudine.  Queste sono alcune delle tematiche che si vogliono affrontare. cercando di meglio comprendere i lati oscuri di questo nuovo millennio.

Il coraggio del no: Antigone e la solitudine della coscienza

Nel cuore della tragedia sofoclea, una giovane donna sfida il potere in nome di un’etica più alta. Non per ribellione, bensì per fedeltà a sé stessa. In un mondo dove la legge non sempre coincide con la giustizia, Antigone ci interroga: quanto val…

Gaza: “Non ero preparato a ciò che ho visto”. Il limite dell’umano davanti all’orrore

Ci sono frasi che attraversano lo spazio per cristallizzare il tempo, come crepe nella coscienza collettiva. Una di queste è quella pronunciata da Andrew Saberton, funzionario delle Nazioni Unite al termine del sopralluogo a Gaza: «Non ero prepara…

Tra ritardi e disagi, le quotidiane difficoltà dei pendolari.

Oggi giorno si apprende sempre più frequentemente dai mezzi di comunicazione che spesso ci sono degli scioperi organizzati dai settori del trasporto che creano difficoltà ai lavoratori e agli studenti  costretti a viaggiare per raggiungere la scuo…

Un giornalista nel mirino: la nostra vicinanza a Sigfrido Ranucci

Un ordigno esploo davanti a una casa non è solo un gesto criminale: è un atto che scuote e interroga. L’attentato contro Sigfrido Ranucci, giornalista d’inchiesta, colpisce la persona e mette alla prova chi osa riferire i fatti. Ranucci ha cost…

Che fine ha fatto il diritto internazionale?

“Il diritto internazionale non si applica agli ebrei. Questa è la differenza tra il popolo eletto e gli altri.” Tali parole, tra le tante pronunciate dal ministro israeliano Bezalel Smotrich condensano, in poche frasi, una visione del mondo che po…

Intesa ed impegno, rendono i cani eroi.

Questa estate diversi sono stati cani che si sono resi protagonisti di vicende eroiche al fianco o in situazioni di supporto alla disabilità. Ne sono esempio Hilda e Gemma, due Bloodhound, che non appartengono ai corpi dello stato, ma a due famigl…

Monza, l’assessora alla Cultura Arianna Bettin: “Diamo spazio ai giovani per cambiare la realtà”

Arianna Bettin è una delle amministratrici più giovani della città di Monza, oggi assessora alla Cultura. La sua esperienza nasce da un impegno civico precoce, iniziato tra i banchi di scuola e poi consolidato nella vita politica cittadina. In que…

Matteo Salvini e la misura smarrita del linguaggio politico

Egregio Ministro Matteo Salvini, Le scrivo perché le Sue dichiarazioni rilasciate all’emittente israeliana i24NEWS non possono restare senza risposta. Ogni parola pronunciata da chi ricopre incarichi istituzionali non è mai soltanto opinion…

Niente telefoni in classe: divieto degli smartphone durante l’orario scolastico.

All’ inizio dell’ anno scolastico la circolare 3392 del 16 giugno 2025, sancisce il divieto dell’ utilizzo del cellulare durante l’orario scolastico. È stato dimostrato dalla ricerca scientifica che l’utilizzo non regolamentato del telefono ha eff…

Vittorio Arrigoni: memoria e assedio, ieri e oggi.

Caro Vittorio, scriverti significa abitare un tempo sospeso, dove memoria e presente si intrecciano. Le tue cronache, incise in “Restiamo Umani”, non sono soltanto testimonianza di un passato di ferro e fuoco: sono ammonimenti che continuano a sc…