Skip to main content
Milano più sociale. Periodico di informazione online

Mara Cozzoli

Curatrice e critica d’arte.

Ada Nori e la leggerezza sospesa di Ungravity 3

| Mara Cozzoli |
C’è un istante, sospeso tra corpo e aria, in cui la gravità sembra dissolversi. È quell’attimo fragile e potente che Ada Nori cattura in Ungravity 3, restituendoci non soltanto un’immagine, ma una sensazione di equilibrio. La figura, accennata più…

“Darkness”, introspezione in mostra al The Bank di Monza.

| Mara Cozzoli |
Giovedì 6 novembre si è inaugurata “Darkness”, la personale di Cristina Sirizzotti ospitata a Monza presso The Bank, in Via Lombardia 15. L’esposizione, visitabile fino al 2 dicembre in funzione degli orari di apertura del locale, costituisce un v…

Seregno, novembre in rosso contro la violenza sulle donne: tra arte, parole e cammini

Nel momento in cui le città diventano scenari di emozioni collettive, a parlare sono i muri, le piazze, le strade, i teatri: spazi che accolgono storie di ferite e rinascite, ascoltano sussurri e urla, accendono dialoghi che conducono a riflession…

Alla Galleria Civica Ezio Mariani di Seregno, “Ungravity” mostra personale di Ada Nori.

| Mara Cozzoli |
La Galleria Civica Ezio Mariani di Seregno ospita dall’ 8 al 25 novembre 2025  “Ungravity”, esposizione  personale di Ada Nori a cura di Mara Cozzoli, con il patrocinio del Comune di Seregno. All’interno della mostra, il 23 novembre alle ore 16.30…

Milano, “The Knight & The Dragon”: il nuovo duello di Rigaff alla fine di Via Pasolini.

| Mara Cozzoli |
C’è una nuova presenza che abita i muri di Milano. Un volto, una memoria, un monito. Riccardo Gaffuri (per tutti Rigaff ) offre a cittadini e passanti  una delle sue narrazioni pittoriche sospese tra mito e denuncia, questa volta dedicata a Pier P…

“Darkness”: il viaggio di Cristina Sirizzotti nell’animo umano

Dal 6 novembre al 6 dicembre a Monza, la nuova mostra personale  di Cristina Sirizzotti presso “The Bank”, con la direzione artistica di Riccardo Gaffuri. Esistono luoghi che non hanno geografia, ma che tutti abitiamo. Sono i territori silenzio…

Il coraggio del no: Antigone e la solitudine della coscienza

Nel cuore della tragedia sofoclea, una giovane donna sfida il potere in nome di un’etica più alta. Non per ribellione, bensì per fedeltà a sé stessa. In un mondo dove la legge non sempre coincide con la giustizia, Antigone ci interroga: quanto val…

Gaza: “Non ero preparato a ciò che ho visto”. Il limite dell’umano davanti all’orrore

Ci sono frasi che attraversano lo spazio per cristallizzare il tempo, come crepe nella coscienza collettiva. Una di queste è quella pronunciata da Andrew Saberton, funzionario delle Nazioni Unite al termine del sopralluogo a Gaza: «Non ero prepara…

Ai limiti della forma: psicologia e visione in “Le bout du monde II” di Leonor Fini

| Mara Cozzoli |
In “Le bout du monde II”, datato 1953, Leonor Fini elabora una visione estetica che si colloca al confine tra coscienza e inconscio, presenza e dissoluzione. L’opera, un olio su tela di dimensioni contenute (41,1 x 33 cm), si configura come uno sp…

Un giornalista nel mirino: la nostra vicinanza a Sigfrido Ranucci

Un ordigno esploo davanti a una casa non è solo un gesto criminale: è un atto che scuote e interroga. L’attentato contro Sigfrido Ranucci, giornalista d’inchiesta, colpisce la persona e mette alla prova chi osa riferire i fatti. Ranucci ha cost…