Arte
Ci siamo sempre occupati di ARTE, mezzo attraverso il quale esprimiamo lati della nostra personalità. Ci siamo occupati di musica, di arti grafiche e pittoriche, scultura e tutto ciò che l’individuo riesce a realizzare con la propria capacità creativa ed espressiva, Oggi molti sono gli artisti emergenti che devono essere conosciuti. Ogni forma di espressività e cultura può lenire ed aiutare parti che in ognuno di noi si trovano in sofferenza ed essere da stimolo verso la possibilità di rispecchiarsi o solo di ammirare l’infinita bellezza di parole, musiche o opere.

“Oltre la pelle”: Erika Berra e la soglia nascosta del sentire
| Mara Cozzoli | Arte
Vi è qualcosa di celato in “Oltre la pelle” di Erika Berra, che affiora lentamente alla vista fino a pervadere, sottilmente, la psiche. Di spalle, una donna, si staglia al centro della tela con una grazia quasi sospesa, delineata da tratti neri de…

“Je suis Bibì”. Riflessione sull’abuso di potere
| Mara Cozzoli | Arte
In “Je suis Bibì”, Miky Degni non descrive, taglia. Con pochi tratti digitali affilati come lame, mette in scena la metamorfosi più inquietante del nostro tempo: il dominio che si traveste da memoria, la vittima che si legittima a carnefice.
…

Liberare la mente, disordinare il reale: André Breton e il Manifesto del Surrealismo
| Mara Cozzoli | Arte
Nel turbine delle avanguardie del primo Novecento, il Manifesto del Surrealismo di André Breton emerge come un atto di rottura e visione. Non solo un documento teorico, ma un appello alla liberazione del pensiero, alla disobbedienza poetica, all’e…

Estetica del potere. Quando l’arte incontra le mafie
L’arte e le mafie non si sfiorano per caso, né semplicemente si incrociano in superficie. Sono due forze che si confrontano in un terreno di tensione profonda, dove si intrecciano emblemi e poteri, memoria e dominio, creazione e sottrazione. Da un…

“I fiori del male”. Il lato oscuro delle donne nell’opera di Cristina Sirizzotti
| Mara Cozzoli | Arte
“Non siamo solo ciò che mostriamo. Siamo anche ciò che tratteniamo, ciò che ci divora da dentro.”
Cristina Sirizzotti dipinge ciò che molte donne sentono ma non osano dire: la vertigine del proprio abisso interiore. Le sue opere non illustran…

Dentro l’occhio, il cielo. Al centro, l’ignoto
| Mara Cozzoli | Arte
Visione, illusione e psiche in “The False Mirror” di René Magritte Nel 1928, René Magritte realizza un’immagine tanto essenziale quanto perturbante: un organo della visione, monumentale e sospeso, che sembra scrutare chi lo osserva. Ma a ben vede…

Una sosta, una scintilla.
| Mara Cozzoli | Arte
Il potere educativo delle edicole raccontato attraverso uno scatto fotografico
In un tempo in cui tutto corre veloce tra schermi e notifiche, può sorprendere vedere qualcuno – magari un bambino – fermarsi davanti a un’edicola. Nello scatto…

Alessandra Amoroso e i suoi successi.
| I Bellottiani | Arte
Alessandra Amoroso pugliese di nascita ed esattamente di Galatina (Lecce) ha annunciato la nascita di una bimba ĺa cui data prevista sara’ a settembre 2025. È legata sentimentalmente al 31enne Valerio Pastore tecnico del suono e videomarket. Pene…

“La batterista”. Cristina Sirizzotti
| Mara Cozzoli | Arte
L’opera presenta una figura centrale caratterizzata da dinamicità e potenza: una batterista immersa nella sua performance. L’energia del movimento è resa vivida dalla lunga chioma rossa che si agita e dalla postura concentrata del corpo. Lo strume…

Tarocchi delle Dee: tra simbolismo, sacro erotismo e libertà d’amare.
| Mara Cozzoli | Arte
Caratteristica maggiormente evidente nei “Tarocchi delle dee” di Cristina Sirizzotti è costituita dalla rappresentazione diretta e senza veli dell’amore e dell’intimità tra donne. Carte come “Le Amanti” che mostrano due figure femminili…