21 Minuti 2025: a Roma un think tank per trasformare la visione del futuro in responsabilità condivisa
Torna a Roma 21 Minuti, l’evento che non è soltanto un dibattito ma un vero laboratorio collettivo dedicato a costruire una nuova cultura della cooperazione e del benessere comune.
Dal 20 al 22 novembre, l’Acquario Romano – Casa dell’Architettura accoglie filosofi, scienziati, artisti, economisti e innovatori per confrontarsi su una domanda centrale: come trasformare il nostro paradigma sociale da individualista a comunitario?
Tra i relatori spiccano figure come Barbara Carfagna, giornalista impegnata nei temi dell’etica digitale; Aldo Soldi, economista e presidente di Banca Etica; Giulia Silvia Ghia, storica dell’arte e assessora alla cultura del Municipio I; il teologo Julian Carron; l’imprenditrice Letizia Magaldi; la scienziata Maria Chiara Carrozza; la ricercatrice brasiliana Vanessa G. Nadalin; e Alessandro Armillotta, founder di AWorld, l’app sostenuta dalle Nazioni Unite per l’azione individuale sul clima.
Il cuore dell’edizione 2025 è il Modello Sferico dell’Economia, ideato da Patrizio Paoletti e ispirato al suo Modello Sferico della Coscienza.
È un cambio di sguardo radicale: non più competizione, ma cooperazione; non più “mors tua vita mea”, ma “vita tua, vita mia”.
Un principio che evidenzia la nostra interdipendenza con gli altri e con l’ecosistema, trasformando la responsabilità in una forza generativa.
Paoletti descrive 21 Minuti come un progetto di Human Inner Design, un percorso per rileggere noi stessi e riprogettare il nostro futuro attraverso idee, tecniche e strumenti concreti.
Quest’anno l’iniziativa coincide con i 25 anni della Fondazione Patrizio Paoletti, che da un quarto di secolo lavora nella ricerca neuropsicopedagogica applicata per promuovere la salute globale e sviluppare le capacità umane. Un impegno che integra neuroscienze, pedagogia e dimensione sociale, traducendosi in progetti realizzati nelle scuole e nei territori.
Il tutto si sviluppa attraverso interventi di 21 minuti, un tempo pensato per favorire l’ascolto autentico. Le voci dei relatori si alterneranno a dialoghi, testimonianze ed esperienze narrative, creando un’occasione di apprendimento partecipato e trasformazione interiore. Un invito a riscoprire il valore della cooperazione, della responsabilità condivisa e del contributo che ciascuno può offrire alla costruzione di una società più equa e generativa.
La partecipazione è gratuita, con registrazione obbligatoria sul sito ufficiale: 21min.org.
Mara Cozzoli