Skip to main content
Milano più sociale. Periodico di informazione online

Mara Cozzoli

Curatrice e critica d’arte.

The Wallà diventa digitale: il borgo della street art si visita online, 24 ore su 24

Un click per attraversare muri che raccontano storie. A Vallà di Riese Pio X, la rigenerazione urbana passa anche dal digitale. E la street art si fa esperienza immersiva e condivisa. C’è un piccolo borgo nel Trevigiano che da qualche anno par…

A Gaza si muore, di fame

Scrivo con tutta la rabbia che ho in corpo, con il disgusto che mi invade. Scrivo perché sono umana, e zitta non ci so stare. A Gaza, i bambini si spengono in silenzio, non solo per una bomba o sotto le macerie. Muoiono di fame, letteralmente: …

Ultima tappa per il “Festival delle Lettere”: il 24 luglio il reading “Parole oltre le sbarre” chiude la XIX edizione

Milano – Volge al termine la XIX edizione del “Festival delle Lettere”, la più longeva manifestazione italiana dedicata alla scrittura epistolare, ospitata quest’anno negli spazi suggestivi della Fabbrica del Vapore. Dopo oltre un mese di eventi,…

“Oltre la pelle”: Erika Berra e la soglia nascosta del sentire

| Mara Cozzoli |
Vi è qualcosa di celato in “Oltre la pelle” di Erika Berra, che affiora lentamente alla vista fino a pervadere, sottilmente, la psiche. Di spalle, una donna, si staglia al centro della tela con una grazia quasi sospesa, delineata da tratti neri de…

Amicizia e crescita emotiva: il nuovo kit educativo di Fondazione Paoletti

Rafforza l’identità, migliora le capacità cognitive, riduce lo stress e contribuisce alla salute mentale: è l’amicizia. Secondo le neuroscienze la sfera affettiva ha un impatto determinante nello sviluppo dei più giovani. A partire da questi dati,…

FISH FVG a congresso: più rappresentanza e attenzione ai territori.

Udine, 18 luglio 2025 – FISH Friuli Venezia Giulia ha celebrato il congresso ordinario e straordinario, che ha visto la partecipazione attiva delle associazioni aderenti alla federazione, riunite per aggiornare lo statuto e rinnovare le cariche so…

Francesca Albanese e l’onestà intellettuale.

Nel cuore oscuro di una “diplomazia” ormai non più tollerabile, Francesca Albanese è emersa come una voce di rara chiarezza etica. Relatrice speciale delle Nazioni Unite sui diritti umani nei Territori Palestinesi Occupati, con il suo ultimo rappo…

“Je suis Bibì”. Riflessione sull’abuso di potere

| Mara Cozzoli |
In “Je suis Bibì”, Miky Degni non descrive, taglia. Con pochi tratti digitali affilati come lame, mette in scena la metamorfosi più inquietante del nostro tempo: il dominio che si traveste da memoria, la vittima che si legittima a carnefice. …

Liberare la mente, disordinare il reale: André Breton e il Manifesto del Surrealismo

| Mara Cozzoli |
Nel turbine delle avanguardie del primo Novecento, il Manifesto del Surrealismo di André Breton emerge come un atto di rottura e visione. Non solo un documento teorico, ma un appello alla liberazione del pensiero, alla disobbedienza poetica, all’e…

Estetica del potere. Quando l’arte incontra le mafie

L’arte e le mafie non si sfiorano per caso, né semplicemente si incrociano in superficie. Sono due forze che si confrontano in un terreno di tensione profonda, dove si intrecciano emblemi e poteri, memoria e dominio, creazione e sottrazione. Da un…