Skip to main content
Milano più sociale. Periodico di informazione online

Nazra Palestine Short Film Festival: Milano apre la sesta edizione


Dal 9 al 12 ottobre 2025 Milano diventa il cuore pulsante del “Nazra Palestine Short Film Festival”, rassegna indipendente fondata nel 2017 e dedicata a raccontare la Palestina attraverso il cinema.
Un progetto culturale informativo e inclusivo, che porta in giro per l’Italia cortometraggi, incontri e momenti di confronto sulle molteplici storie palestinesi.
Quattro giorni intensi di proiezioni, workshop, dibattiti e performance: venti finalisti in concorso, quattro categorie, e una comunità che si stringe attorno al cinema come strumento di memoria e resistenza.

Tra le proposte più significative: “CineDialogo”, incontro tra Moni Ovadia, Silvia Pinelli di Assopace Palestina e studenti delle scuole superiori, proiezione di cortometraggi come “Siri Miri” di Luay Awwad e “A day in a tent” di Haneen Koraz; spettacoli teatrali e musicali come “Free Free Palestine“, presentazioni di libri sulla Palestina e su Gaza.

“Nazra” in arabo significa “sguardo” — ed è proprio questo lo spirito del festival: offrire punti di vista autentici e plurali su una realtà troppo spesso raccontata solo attraverso la propaganda.
Opere che difficilmente trovano spazio nel mercato cinematografico internazionale qui vengono valorizzate, portate in Italia e riportate in Palestina, alimentando una rete culturale che va oltre i confini geografici.

Questa sesta edizione parte da Milano con un programma ricchissimo: corti, mostre, musica, teatro e incontri in spazi molto diversi tra loro ma uniti dalla stessa intenzione. Barrio’s, Mare Culturale Urbano, Cascina Cuccagna, Teatro Carcano, la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Radio Popolare e tanti altri luoghi diventeranno centri di aggregazione culturale e attivismo.

Il poster di quest’anno è dedicato a Gaza e porta il volto della piccola Hind Rajab, uccisa a soli cinque anni insieme alla sua famiglia e ai soccorritori che tentavano di salvarla. Una scelta dolorosa, che però diventa simbolo: perché la memoria e la giustizia passano anche dal racconto, dall’arte, dalla condivisione. In questa cornice, le parole del poeta palestinese Refaat Alareer risuonano come un invito a trasformare il dolore in resistenza e il ricordo in speranza.

Dopo l’apertura milanese, il percorso proseguirà in oltre 45 città italiane: da Torino a Genova, da Bologna a Napoli, fino a Roma, Venezia e molte altre, confermandosi una manifestazione diffusa e collettiva, capace di portare le storie di Palestina in tutta la penisola, con proiezioni e incontri che continuano a diffondere questa prospettiva necessaria.

Patrocinato da Amnesty International Italia, Nazra Palestine Short Film Festival, è reso possibile grazie a una rete di organizzazioni e realtà culturali che lo sostengono e lo rendono vivo: APS Scighera, ASD Ring of Life, Assopace Palestina Milano, rete Emergenza Gaza, PEM Habitat Teatrali, Progetto REC.Palestina, Ride4Sunbirds, SEZ. ANPI Audrey Hepburn, con il supporto di partner come ACS ONG – Associazione di Cooperazione e Solidarietà, Fondazione Vittorio Arrigoni, Festival Cine-Palestine di Parigi, Centro di Scambio Culturale VIK e i tanti spazi e collettivi che hanno aperto le porte al festival.

Per info su programma e tour
@progettorec.palestina
@nazra_palestine_film_festival
https://nazrafilmfestival.com/il-tour/

Mara Cozzoli

Leggi tutti gli articoli