Skip to main content
Milano più sociale. Periodico di informazione online

Niente telefoni in classe: divieto degli smartphone durante l’orario scolastico.

All’ inizio dell’ anno scolastico la circolare 3392 del 16 giugno 2025, sancisce il divieto dell’ utilizzo del cellulare durante l’orario scolastico.
È stato dimostrato dalla ricerca scientifica che l’utilizzo non regolamentato del telefono ha effetti negativi sull’ apprendimento dei ragazzi. Diventerebbe troppo macchinoso far consegnare a tutti gli studenti il dispositivo all’ inizio delle lezioni perché creerebbe problemi a chi si occupa della custodia. 

Molte scuole in attesa di ricevere i fondi del Pnrr, che  verranno spesi per l’acquisto di armadietti dove poter riporre libri, zaini e telefoni, si stanno attivando con pannelli provvisti di tasche dove conservare il telefono a inizio lezioni. 

A seguito di tale circolare, si apre un dibattito rispetto a chi abbraccia questa teoria e chi invece appare contrario. Chi é favorevole ritiene che i ragazzi delle scuole superiori a cui viene vietato l’utilizzo del cellulare siano più reattivi e meno distratti durante la lezione, abbiano maggiori possibilità di confrontarsi  tra loro, oltre ad un’ elasticità nel ragionamento e nel trovare soluzioni rispetto alle richieste.

Una parte di esperti ritiene che per una scuola iperconnessa, né è un esempio il registro elettronico, risulterebbe  paradossale poter pensare al divieto  dei cellulari  in classe. I ragazzi vanno  educati  a un corretto uso dello strumento. Quindi in tanti condividono il pensiero che più che vietarlo ne andrebbe regolamentato  l’utilizzo, in maniera tale da lasciare alla scuola l’occasione di potere educare gli studenti ad una realtà sempre più connessa, diminuendo la distanza tra la scuola il mondo esterno.

Confrontandoci sull’ argomento, anche noi Belottiani, abbracciamo quest’ ultima  teoria, pensando che rispecchi più  l’epoca in cui viviamo.

I Bellottiani

Leggi tutti gli articoli