Ritorna Bookcity Milano 2018
Sommario
ToggleRitorna a Milano Bookcity 2018! E’ quanto è stato affermato nella conferenza stampa che si è tenuta lo scorso 16 ottobre a Milano
Si terrà infatti dal 15 al 18 novembre 2018 la settima edizione di Bookcity Milano, manifestazione dedicata a libri, lettura , editoria, dislocata in diversi spazi della città metropolitana e promossa da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Comune Di Miano, con la partecipazione di Treccani Cultura.
Quest’anno saranno 1300 gli e
venti distribuiti in oltre 250 sedi.
Nel corso della conferenza stampa di presentazione tenutasi presso “Teatro Franco Parenti” il giorno 16 ottobre 2018, Giuseppe Sala primo cittadino milanese afferma : “ Che Milano abbia anche il tempo di leggere in pochi riescono a crederlo. Con BookCity la passione di Milano per i libri e dei libri diventa una grande festa diffusa. I milanesi amano leggere, sfogliare le pagine di un libro o farne scorrere la versione in digitale. Gli eventi non saranno solamente negli spazi normalmente dedicati alla lettura, ma in tutta la città. Questa è la vera forza di BookCity e sono certo che anche quest’anno sarà davvero un grande successo “.
Tra i presenti:Filippo Del Corno Stefano Parise, Giovanna Mori (Soprintendenza Castello, Musei Archeologici e Musei Storici), Achille Mori (Presidente edizione2018).
A disposizione diverse tipologie di location, da luoghi di natura culturale (teatri, università, scuole e biblioteche) a luoghi orientati al sociale ( carceri e ospedali), fino alle stesse strade della città.
Sarà nel Reparto di Oncologia Pediatrica dell’ Istituto Nazionale dei Tumori che avrà luogo la rappresentazione teatrale narrata del testo Mago Mantella, rivolta a tutti i bambini che per qualunque causa necessitano di ricoveri ospedalieri.
Bookcity è una realtà ormai consolidatasi da anni, il cui scopo primario è l’abbattimento del degrado e della povertà intellettuale ragion per cui, non potrà non affrontare nel corso di questi quattro giorni tematiche di grossa attualità come integrazione multiculturale e pluralismo linguistico. Immigrazione, accoglienza, identità saranno oggetto di approfondita elaborazione presso “Casa Emergency”.
Lo sguardo tornerà al passato, in quanto un’attenta analisi della storia è il primo passo per non commettere gli stessi errori e in questo caso diventeranno necessari gli incontri ospitati da “Casa della Memoria”.
La conoscenza è infatti nostra compagna di viaggio, colei che impedisce di tornare materialmente a vivere le barbarie che furono.
La serata inaugurale a “Teatro Dal Verme”, avrà come protagonista Jonathan Coe che, intervistato da Barbara Stefanelli, ci accompagnerà alla comprensione del mondo in cui viviamo, racconterà austerità e nazismo, identità politiche e la crisi che in questa fase epocale sta colpendo le famiglie. In quest’occasione, Giuseppe Sala consegnerà allo scrittore il “Sigillo della città”.
Altro ospite internazionale di rilievo lo psichiatra e scrittore Manfred Spitzer, presente nella Sala Viscontea del Castello Sforzesco pronto a guidare il pubblico attraverso il mondo dei social e dell’impatto che questi ultimi hanno sui giovani.Qual è la condizione femminile nel 2018?
Non mancheranno convegni a tema presso “ Associazione Donna&MadreOnlus”.
Milano Più Sociale sarà presente con un tema molto delicato: parleremo infatti di “Dipendenza Affettiva” fenomeno che ai giorni nostri non coinvolge solo la donna ma è presente nell’universo umano. Il giorno 16 novembre alle ore 16.00 vi aspettiamo presso Siam (Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri).
“Senza cultura e la relativa libertà che ne deriva, la società, anche se fosse perfetta, sarebbe una giungla. Ecco perché ogni autentica creazione è in realtà un regalo per il futuro”. Albert Camus
Mara Cozzoli