C’è Tempo OdV, associazione di volontariato marchigiana che opera in tutta Italia con lo scopo di divulgare in materia di prevenzione oncologica, diritti delle persone malate/guarite e dei loro caregivers tramite progetti artistici informativi e divulgativi, arriva a Milano con il suo C’è Tempo Tour, progetto ospitato in teatri e festival italiani dal 2019 con lo scopo di raccontare la storia oncologica di Laura Marziali, founder del progetto, e di dare spazio ad un panel divulgativo con professioniste e professionisti del settore medico e sanitario del territorio. L’evento è patrocinato dal Comune di Milano e supportato dal main sponsor UNIQA Pea Cosmetics.
Dopo 20 tappe in varie regioni italiane, questa sera alle ore 20:30 il Tour farà tappa al Teatro Munari di Milano in Via Giovanni Bovio 5. (I mezzi pubblici disponibili sono: MM3 – fermate Maciachini o Dergano, il Tram 4 – fermata Maciachini M3 e gli Autobus 70, 82 – fermate Maciachini M3 o Dergano.)

Sul palco Laura Marziali che nell’ultimo anno è stata testimone importante per la legge sul diritto all’oblio oncologico intervenendo in diversi congressi, trasmissioni e anche alla Camera dei Deputati, insieme all’attrice Candy Castellucci: attraverso la narrazione, il dialogo e l’improvvisazione, la storia inizia con una diagnosi oncologica per poi condurre all’interno di varie tematiche come il nuovo paradigma della malattia e della vulnerabilità; la trasformazione del corpo; la paura ma anche la speranza; la solitudine a volte necessaria e le priorità che cambiano; il diritto all’oblio oncologico e le necessità delle persone in follow-up. La regia è di Leonardo Accattoli, l’aiuto regia di Roberto Rotondo.
A seguire dopo un breve cambio setting, il panel moderato da Clara Marziali, co-founder di C’è tempo OdV, presentatrice e TEDx speaker. Gli ospiti e gli argomenti della serata sono:
Prevenzione e screening ginecologici a cura della Dr.ssa Eleonora Petra Preti, ginecologa, con un incarico ad alta specializzazione Unità Ginecologica Preventiva allo IEO, Istituto Europeo di Oncologia
Il diritto all’oblio oncologico in Italia a cura della Dr.ssa Nicla La Verde, Direttore dell’Oncologia Dell’Ospedale Sacco e membro del CdA di Fondazione AIOM
Determinanti sociali e dei fattori di rischio oncologico nelle persone transgender a cura del Dr. Davide Dalu, Responsabile di Struttura Semplice Oncologia ad indirizzo infettivologico nell’Oncologia dell’Ospedale Sacco di Milano
Le questioni psicologiche e spirituali negli adolescenti malati di cancro a cura del Il Dr. Carlo Clerici, Medico Specialista in Psicologia Clinica e Professore Associato in Statale; Dirigente Medico in Pediatria presso IRCCS, Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
I trigger warning della serata sono: malattia / oncologia / linguaggio medico / linguaggio terapie / discriminazioni
L’evento è gratuito e, chi vorrà supportare economicamente il Tour, potrà farlo in modo liberale all’ingresso del teatro.
Per prenotazioni